top of page

Introduction

Introduzione

by Frank Gerard Godlewski

The Venice Masked exhibition comes at a time of a global pandemic crisis which does not allow for most of us who organize or participate to visit Venice, the lagoon, or the proposed exhibition site in the cloistered courtyard at Riviera di San Nicolò. While the exhibition has evolved to a virtual digital form, we are reassured by the words of Henry James, “Venice has been painted and described many thousands of times and, of all the cities of the world, it is the easiest to visit without going there.”¹

“So now you will know Venice,” Aldo Rossi said to me as I departed from his Milan architecture studio for my first visit to Venice. It was 1979. He looked up from his drawing table and, quoting Henry James or John Ruskin or a combination of the two, continued, “You will become a part of Venice when you can hear your footsteps on the stone pavements.”  Our participants and their projects will become part of the city without necessarily “the sound of our footsteps on the stone pavements” thanks to our 2021 virtual technology.

Cooper Union Dean John Hejduk and Professor Diane Lewis visited Aldo Rossi, and then me, in Venice in 1982. What I found most endearing and memorable were not their reactions about the architecture, but rather their interacting with what John Ruskin called “the splendid human energy of Venice”² —the voices of the passersby, the light reflecting on the water, the colors, the changes in the sky, and the “acqua alta” and “acqua bassa”.

In Aldo Rossi’s Venice Biennale of Architecture 1985 exhibition statement, he asked, “And what about the architecture? ... [The architectural components] were singled out by Vitruvius and they have increased in number with the passing of time. But a component that neither city critics nor scholars can know is passion...”.³

The Venice Masked participants’ projects respond to the pandemic with this same passion of Venice’s human energy—from the physical to the metaphysical, the sociological and the spiritual. They distinguish the difference between creating a building and creating architecture within the atmosphere that is particular to Venice. Public squares, ports, canals, basilicas, and many other public spaces share a connective relationship with one another which speaks to their underlying lineage to the city of Venice. Here, as described by the Venice Masked invitation, “Architecture can be both the form and void spaces, each equally weighted and considered in their relations whether explicit, implicit, or virtual.”⁴

In Rossi’s words from the Venice Biennale of Architecture 1985 catalog, this perspective “opens up a new type of confrontation in culture and in the profession of the architect.”⁵ The Venice Masked projects passionately confront a cultural and architectural dialogue on the future of public space while sustaining a historic challenge during a time that requires social distancing due to a global pandemic.

Below we cite how the exhibition’s participants confront this challenging moment for cities and public spaces.

Urban Stencil by Francisco Alba is a painting project that consists of marking surfaces such as squares, passages, streets, platforms, and walls. The project explores how, during the pandemic, the wasted areas of Venice could be identified, re-imagined, and articulated with the public space.

Urban Masks by Basmal Al-Saadan and Layth Al-Taie uses tower elements to represent the rise of a phoenix, which regenerates itself and survives natural disasters. The mask, another element and tool for socializing, is created with walls having openings. This combination provides an opportunity for dialogue between its components and individuals.

Masked in Open Air by Paola Barcarolo and Margaret Matz foreshadows Venice’s future in its past. The project examines the city’s medieval urban fabric from a period when that city was inventing new public institutions such as the “scole” (schools) and proposes a functional use of the city’s “campi” (squares) as places for public learning during pandemics.

The Emerging City by Najla Ben Hassen, Siham Salhi, and Xuan Truong features courtyard space redesigned to bring serenity by defining safety measurement as visual periphery. Visitors wander, sit, and speak with others, assured that they are safe.

Pescaria by Tom Bessoir is a short experimental film. While visiting the Rialto fish market, he noticed several gulls that had stolen a fish head and shot photos of them pecking and mangling it. He edited the images into a book and, while flipping back and forth, he found that moment came back to life. He decided to make those images into a film.

The Black Maria Mask by Yunru Chen, Jason Compere, and Frank Gerard Godlewski uses the traditional Venetian mask, or “bautta” as a familiar object placed in the exhibition courtyard as a public kiosk. The mask transmits information and also becomes a shield of protection.

The Ephphatha City by Timothy Matthew Collins fundamentally questions humans and their relationship to the earth. As a potential agent of estrangement, the City challenges traditional social arrangements to endure the acedia of modern life.

Salvare Venezia by Stefano Cusumano highlights the extreme fragility of Venice, a unique city that should be carefully preserved from the countless interventions to which it has been subjected.

Abitare Venezia (?) by Martina D’Alessandro draws from a viewpoint of Italo Calvino wherein the strength with which Venice acts on the imagination is that of a living archetype that looks onto utopia.

Vado de Là de l’Aqua by Camilla Donantoni and Patrizia Montini Zimolo presents the monumental Marghera Fort as a representation of a gateway to Venice, where new waterways converge and lead to a large water park. A redesign allows us to experience the city’s insuppressible link with the history of the lagoon’s ecosystem.

Rights of Passage (video poem) by Nicky Enright is inspired by borders, migration, refugees, and xenophobia. It explores concepts of social and physical mobility through a flowing deconstruction of language and allegorical images.

 

In_Contro by Fabio Fabiani tells a story of suspended time by decomposing the whole space of Venice through the boundaries that contain it.

TimeStills by Elena Fanna and L J Porter is “An Anthology of the Now and a Blueprint of the Future”. It begins as an investigation into the meaning of time and inhabitation as lived by the individual and evolves into the documentation and merging of a global narrative.

RUS & URBS by Sara Florian presents past memories and urban musings on the effects of climate change. The calligram “Merlions” and the painting “Endangered Species” investigate the architectural nature of the symbol of Singapore and the poet’s sense of belonging: “rus” and “urbs” (countryside and city) intertwine with past memories, warning us against the effects of climate change.

The Threshold is the Place to Pause by Donato Giacalone creates human-scale structures that provide a single, solitary passage through exterior open spaces. These urban interventions offer an opportunity for the pedestrian to pause and celebrate the passage.

The “Consumed” City by Carmelo Ignaccolo narrates a spatial investigation of tourism in Venice and rethinks urban tourism in general. The project presents maps and big data analytics to showcase the complexity of tourism dynamics in the lagoon city.

 

Ceiling of Light by Drew Knapp is a surprise, as the evening falls and people wander the dark alleys of Venice. “...what is this? The piazza has now a ceiling of light?”

Venetian Kiosk Network by Michelle Lederer installs kiosks that include access to city services, maps, directions, USB port charging stations, and high-definition monitors. The kiosks help enable everyone to move around the city more easily, alleviating the impact that tourism has on Venice’s fragile buildings and infrastructure, and allowing everyone to navigate the crowds and noise associated with the behavior of tourists.

Habitare Venezia Criptica by Eleonora Mantese, Alessandro Mosetti, Gundola Rakowitz, Carlotta Torricelli focuses on the lagoon’s layering of traces and submerged orographies. A forest of columns reveals an unprecedented Byzantine constellation in the Cartesian space dug into the paleo-argillic soil. The project leads to a threshold toward an unexplored dimension.

Habitare Berlino da Venezia by Eleonora Mantese, Alessandro Mosetti, Gundola Rakowitz, Carlotta Torricelli presents Berlin as a city of air. A certain Venetian sense of time, also characteristic to Berlin, fuels urban memories and opens a way to future projects.

My Search by Leonard Meiselman finds Venice inspiring the creator in ways that he is still processing, by stripping away the layers of times lived and finding the past—haunting, irrevocable—in order to move forward.

The Hydrant Fountain by Chris Mignano and Theo Stewart-Stand provides water from fire hydrants, creating a free drinking water solution.

 

Cornici Urbane (Urban Frames) by PBaa Prestileo e Bianco Architetti Associati frames Venice as a place of visions, images, dense urban views layered in history, painting, cinema, and the individual and collective imagination.

La Casa dei Guitti by Giuseppe Piccolo explores cities joined by invisible threads of made- up stories and dreams of human hearts and minds.

 

Dreams (video) by Maria Yoon is an attempt to reinterpret the void and the societal pressure on women to marry, which can persist even after death. What is the importance of the legacy constructed in marriage when you’ve already passed on to another life?

The Venice Masked projects resonate with the characteristic passion of human energy as a positive response to a time of health crisis challenges for public spaces. We thank the architects and artists who have accepted the challenge of the Venice Masked virtual exhibition and, in true Jamesian fashion, hope their virtual footsteps will enable you to visit Venice, “without necessarily going there”.

____________________

¹ James Henry, “Venice.” Italian Hours. 1882, The Literature Network, accessed August 27, 2021, www.online-literature.com/henry_james/italian-hours/1.

² John Ruskin, “Lecture II,” The Crown of Wild Olive. 1866, CampaignUS, May 20, 2015, www.campaignlive.com/article/literary-insights-6-traffic/1347969.

³ Aldo Rossi, “The Venice Project,” in Terza Mostra Internazionale di Architettura: Third International Exhibition of Architecture, La Biennale Di Venezia (Milano: Electa Editrice, 1985), p. 13.

⁴ Omar Walker, “Invitation,” Venice Masked, accessed August 27, 2021, www.venicemasked.org.

⁵ Aldo Rossi, “The Venice Project,” in Terza Mostra Internazionale di Architettura: Third International Exhibition of Architecture, La Biennale Di Venezia (Milano: Electa Editrice, 1985), p. 15.

La mostra Venice Masked arriva a un tempo di una crisi pandemica globale che non permetterà a molti di noi, organizzatori e partecipanti, di visitare Venezia, la laguna o gli ambienti del chiostro della Riviera di S. Nicolò scelti per l’esposizione. Mentre la mostra si è evoluta in una forma digitale virtuale, siamo rassicurati dalle parole di Henry James che diceva, “Venezia è stata dipinta e descritta molte migliaia di volte e, di tutte le città del mondo, è la più facile da visitare anche senza andarci di persona”.¹


“Così ora conoscerai Venezia”, mi disse Aldo Rossi mentre partivo dal suo studio di architettura milanese per la mia prima visita a Venezia. Era il 1979. Alzò lo sguardo dal suo tavolo da disegno e, citando Henry James o John Ruskin o una combinazione dei due, continuò: “Diventerai parte di Venezia quando sentirai i tuoi passi sul selciato di pietra”. Così, i partecipanti alla mostra con i loro progetti faranno parte della città senza il suono dei loro passi sui marciapiedi di pietra. grazie alle nostre tecnologie virtuali del 2021.

Il rettore della Cooper Union John Hejduk e la professoressa Diane Lewis hanno visitato Aldo Rossi, e poi me, a Venezia nel 1982. Quello che ho trovato più accattivante e memorabile non sono state le loro reazioni sull'architettura, ma piuttosto la loro interazione con quello che John Ruskin ha chiamato “la splendida energia umana di Venezia”²  – le voci dei passanti, la luce che si riflette sull'acqua, i colori, i cambiamenti nel cielo, l’acqua alta e l’acqua bassa.
 
Nella sua introduzione della mostra di Architettura della Biennale di Venezia del 1985, Aldo Rossi, ha chiesto: “E l'architettura? ... [Le componenti architettoniche] sono state individuate da Vitruvio e sono aumentate di numero con il passare del tempo. Ma una componente che né i critici cittadini né gli studiosi possono conoscere è la passione…”.³


I progetti dei partecipanti a Venice Masked rispondono alla pandemia con la stessa passione dell'energia umana di Venezia, dal fisico al metafisico, dal sociologico allo spirituale. Distinguono la differenza tra la creazione di un edificio e la creazione di un'architettura all'interno dell'atmosfera che è particolare a Venezia. Piazze pubbliche, porti, canali, basiliche e molti altri spazi pubblici condividono una relazione connettiva tra loro che parla del loro lignaggio sottostante alla città di Venezia. Qui, come descritto dall'invito di Venice Masked, “l'architettura può essere sia la forma che gli spazi vuoti, ciascuno ugualmente ponderato e considerato nelle loro relazioni esplicite, implicite o virtuali”.⁴


Nelle parole di Rossi dal catalogo della Biennale di Architettura di Venezia 1985, questa prospettiva “apre un nuovo tipo di confronto nella cultura e nella professione dell'architetto”.⁵ I progetti Venice Masked affrontano appassionatamente un dialogo culturale e architettonico sul futuro del pubblico spazio pur sostenendo una sfida storica in un periodo che richiede il distanziamento sociale a causa di una pandemia globale.


Di seguito, citiamo come i partecipanti alla mostra affrontano questo momento impegnativo per le città e gli spazi pubblici.


Stencil Urbano di Francisco Alba è un progetto pittorico che consiste nel segnare le superfici quali piazze, passaggi, strade, piattaforme e pareti. Il progetto esplora come, durante la pandemia, lo spazio inutilizzato di Venezia potrebbe essere identificato, ri-immaginato e articolato con lo spazio pubblico.

Maschere Urbane di Basmal Al-Saadan e Layth Al-Taie utilizza elementi della torre per rappresentare l’ascesa di una fenice, che si rigenera e sopravvive ai disastri naturali. La maschera, altro elemento e strumento di socializzazione, è creata con pareti con aperture. Questa combinazione fornisce dialoghi tra le sue componenti e gli individui.

Mascherati all’Aria Aperta di Paola Barcarolo e di Margaret Matz, prefigura il futuro di Venezia attraverso il suo passato. Il progetto esamina il tessuto urbano medievale della città da quando stavano sorgendo nuove realtà pubbliche come le scole e propone un uso funzionale dei campi della città durante i periodi di pandemia adibendoli a spazi per il pubblico insegnamento.

La Città che Riemerge di Najla Ben Hassen, Siham Salhi, and Xuan Truong presenta lo spazio del cortile ri-progettato per portare serenità, definendo la misurazione delle distanze di sicurezza come periferia visiva. I visitatori vagano, si siedono e parlano con gli altri, certi di essere al sicuro.
 
Pescaria di Tom Bessoir è un cortometraggio sperimentale. Mentre visitava il mercato ittico di Rialto, notò che i gabbiani avevano rubato una testa di pesce e scattò alcune foto mentre erano intenti a beccarla e a maciullarla. Compilò quindi le immagini in un libro e, mentre scorreva le pagine avanti e indietro, quel momento tornò in vita. Decise di fare di quelle immagini un film.

La Maschera Black Maria di Yunru Chen, Jason Compere e Frank Gerard Godlewski utilizza la tradizionale maschera veneziana, o “bautta”, come un “oggetto d’affezione” collocato nel cortile della mostra come chiosco pubblico. La maschera trasmette informazioni, e diventa anche uno scudo di protezione.
 
La Città Ephphatha di Timothy Matthew Collins essenzialmente vuole indurre l’uomo a interrogarsi sul proprio legame con la terra. Come potenziale agente di straniamento, la città sfida le organizzazioni sociali tradizionali per sopportare l’accidia della vita moderna.

Salvare Venezia di Stefano Cusumano sottolinea l’estrema fragilità di Venezia, città unica che va accuratamente preservata dagli innumerevoli interventi a cui è stata sottoposta.

Abitare Venezia (?) di Martina D’Alessandro parte dal punto di vista di Calvino secondo il quale la forza con cui Venezia agisce sull’immaginazione risiede in un archetipo che guarda all’utopia.

Vado de la de l’Aqua di Camilla Donantoni e Patrizia Montini Zimolo presenta il monumentale Forte di Marghera come rappresentazione di una porta di accesso a Venezia, dove convergono nuovi corsi d’acqua che conducono a un grande parco acquatico. Una riprogettazione ci permette di sperimentare l’insopprimibile legame con la storia dell’ecosistema lagunare.
 
Diritti di Passaggio (video-poema) di Nicky Enright è ispirato a frontiere, migrazioni, rifugiati e xenofobia. Il progetto esplora concetti di mobilità sociale e fisica attraverso una fluida decostruzione del linguaggio e delle immagini allegoriche.

In_Contro di Fabio Fabiani racconta una storia del tempo sospeso scomponendo lo spazio di Venezia attraverso i propri confini.

Timestills di Elena Fanna e L J Porter è un’ “Antologia del Presente Progetto per il Futuro”. Inizia come un’indagine sul significato del tempo e dell’abitazione vissuta dall’individuo e si evolve nella documentazione e nella fusione di una narrazione globale.

RUS & URBS di Sara Florian presenta memorie dal passato e riflessioni urbane sugli effetti del cambiamento climatico. Il calligramma “Merleoni” e il dipinto “Specie in Via d’Estinzione” si interrogano sulla natura architettonica del simbolo di Singapore e sul senso di appartenenza della poetessa; rus e urbs (campagna e città) si avviluppano a memorie passate, mettendoci in guardia dagli effetto del cambiamento climatico.


La Soglia È il Luogo in cui Fermarsi di Donato Giacalone crea strutture a misura d’uomo che forniscono un unico passaggio solitario attraverso spazi aperti esterni. Questi interventi urbani offrono un’opportunità per il pedone di fermarsi e celebrare il passaggio.
 
La Città “Consumata” di Carmelo Ignaccolo narra un’indagine spaziale del turismo a Venezia e ripensa il turismo cittadino. Il progetto presenta mappe e analisi dei big data per classificare la complessità delle dinamiche turistiche nella città lagunare.

Il Soffitto di Luce di Drew Knapp è una sorpresa, inaspettata, per la gente che di notte passeggia per le calli di Venezia “...ma com’è possibile? Adesso la piazza ha un soffitto di luce?”
 
La Rete di Chioschi Veneziani di Michelle Lederer installa chioschi che possono comprendere l’accesso ai servizi della città, mappe, indicazioni stradali, stazioni di ricarica USB e monitor ad alta definizione. I chioschi permettono a tutti di muoversi più facilmente in città, per alleviare l’impatto che il turismo ha sugli edifici e sulle infrastrutture più fragili di Venezia e per navigare tra la folla e il rumore associati al comportamento dei turisti.

Habitare Venezia Criptica di Eleonora Mantese, Alessandro Mosetti, Gundula Rakowitz, Carlotta Torricelli si concentra sulla stratificazione delle tracce e delle orografie sommerse della laguna. Una foresta di colonne rivela una costellazione bizantina senza precedenti nello spazio cartesiano scavato nel suolo paleoargilloso. Il progetto conduce ad una soglia con una dimensione inesplorata.

Habitare Berlino da Venezia di Eleonora Mantese, Alessandro Mosetti, Gundula Rakowitz, Carlotta Torricelli presenta Berlino come una città d’aria. In un certo senso il tempo veneziano, che in questo caso è anche caratteristico di Berlino, è alimentato da memorie urbane e aperto a progetti futuri.

La Mia Ricerca di Leonard Meiselman vede Venezia ispirare l’artista in modi che sta ancora elaborando, spogliando gli strati dei tempi vissuti e trovando il passato, ossessionante, irrevocabile, per andare avanti.

La Fontana Idrante di Chris Mignano e Theo Stewart-Stand prende l’acqua direttamente dagli idranti antincendio e ne produce una soluzione potabile di cui poter usufruire liberamente.

Cornici Urbane di Pbaa Prestileo e Bianco Architetti Associati incornicia Venezia come un luogo di visioni e di immagini, di dense vedute urbane stratificate nella storia, nella pittura, nel cinema e nell’immaginario individuale e collettivo.

La Casa dei Guitti di Giuseppe Piccolo esplora città unite da fili invisibili, una trama fatta di storie e sogni di uomini nel cuore e nella mente.

Sogni di Maria Yoon è un tentativo di reinterpretare il vuoto e la pressione sociale sulle donne a sposarsi che può persistere anche dopo la morte. Qual è l’importanza dell’eredità costruita nel matrimonio quando si è già passati a miglior vita?

 

I progetti Venice Masked risuonano con la caratteristica passione dell'energia umana come una risposta positiva a un momento di sfide di crisi sanitaria per gli spazi pubblici. Ringraziamo gli architetti e gli artisti che hanno accettato la sfida della mostra virtuale Venice Masked e, in vero stile Jamesian, ci auguriamo che i loro passi virtuali vi permettano di visitare Venezia, “senza andarci di persona”.
(Tradotto da Frank Gerard Godlewski)


____________________

¹ James Henry, “Venice,” Italian Hours. 1882, trans. Frank Gerard Godlewski, The Literature Network, accessed August 27, 2021, www.online-literature.com/henry_james/italian-hours/1/.

² John Ruskin, “Lecture II,” The Crown of Wild Olive. 1866, trans. Frank Gerard Godlewski, CampaignUS, May 20, 2015, www.campaignlive.com/article/literary-insights-6-traffic/1347969.

³ Aldo Rossi, “The Venice Project,” in Terza Mostra Internazionale di Architettura: Third International Exhibition of Architecture, trans. Frank Gerard Godlewski, La Biennale Di Venezia (Milano: Electa Editrice, 1985), p. 13.

⁴ Omar Walker, “Invitation,” trans. Frank Gerard Godlewski, Venice Masked, accessed August 27, 2021, www.venicemasked.org.

⁵ Aldo Rossi, “The Venice Project,” in Terza Mostra Internazionale di Architettura: Third International Exhibition of Architecture, trans. Frank Gerard Godlewski, La Biennale Di Venezia (Milano: Electa Editrice, 1985), p. 15.

foot-eng1
foot-eng2
foot-eng3
foot-eng4
foot-eng5
foor-ita1
foot-ita2
foot-ita3
foot-ita4
foot-ita5
text-4
text-2
text-5
text-1
text-3
bottom of page