
Maria Yoon
Maria Yoon
Yoon is a Korean-American Film Producer, Director, and Performance Artist. As the self-proclaimed voice of unmarried Asian-American women, her previous feature-length documentary, entitled Maria the Korean Bride (2013) explored the meaning of marriage in America, spontaneously coordinating weddings in all fifty states. For her sequel, Maria the Korean Bride: Ghost Wedding (2020,) she investigates the possibility of marriage after death. Her work often challenges the expectations, and interrogates the traditions, of first- and second-generation Americans, with the aim of empowerment and hope for a better cultural understanding.
She graduated from the Cooper Union School of Art in 1994 and that same year attended Skowhegan School of Painting and Sculpture, Maine.
Maria Yoon
Yoon è una produttrice cinematografica, regista, e performer coreano-americana. Auto-proclamatasi voce delle donne asioamericane non sposate, il suo primo lungometraggio è un documentario del 2013 intitolato Maria the Korean Bride (Maria, la sposa coreana) con il quale affronta il significato del matrimonio in America, mettendo in relazione matrimoni di tutti e 50 gli Stati. Con il sequel del 2020, Maria the Korean Bride: Ghost Wedding (Maria, la sposa coreana: il matrimonio fantasma,) si è dedicata ad indagare la possibilità di un matrimonio dopo la morte. Il suo lavoro spesso sfida le aspettative, e interroga le tradizioni degli americani della prima e della seconda generazione allo scopo di potenziare e di dare speranza ad una migliore comprensione culturale.
Si è laureata alla Scuola d’Arte della Cooper Union nel 1994 e, nello stesso anno, si è iscritta alla Skowhegan School di Pittura e Scultura nel Maine.
Dreams
Eternal Marriage
The societal pressure on women to marry persists even after death. This is demonstrated in the institution of ghost marriages, an ancient—and now outlawed—tradition originating in mainland China. Dating back to the Han Dynasty (202 BC–9 AD,) ghost marriages were only for the wealthy. For some, this ritual was arranged during their lifetime, predestined to marry after death. For others, living family members would organize a ghost marriage for their loved ones to prevent the deceased from experiencing loneliness during the Afterlife.
In my attempt to reinterpret the void, I ask you to consider the following: What is the importance of the legacy constructed in marriage when you’ve already passed on to another life? How do we make peace with the deceased? Why do we feel obligated to participate in marriage rituals? Can marriage last forever in “Eternal Marriage?”
Video w/Sound, 4K – 01:36 min.
Illustration: Faust Clifford
Music: Gosteffects, LLC
Camera: Minwoo Park
Bride: Angela Charlotte Cheng
Groom: Liao Chih-Heng
Messenger 1: Dan Weiss
Messenger 2: Kevin Gildea
Sogni
Matrimonio Eterno
La pressione sociale sulle donne perché si sposino va oltre la morte. Ne sono prova i matrimoni fantasma, tradizione antica, oggi fuorilegge, dell’entroterra cinese. Risalenti al periodo della dinastia Han (202 a.C.–9 d.C.,) erano appannaggio dei ricchi. Per alcune donne, questo rito era organizzato durante la loro vita, predestinate così a sposarsi dopo la morte. Per altre, i membri in vita della famiglia avrebbero organizzato un matrimonio fantasma per i propri cari per evitare ai defunti di vivere la solitudine nell’Aldilà.
Nel mio tentativo di reinterpretare il vuoto, pongo le seguenti domande: qual è l’importanza di ciò che lasciamo del nostro matrimonio una volta passati a miglior vita? Come facciamo pace col defunto? Perché ci sentiamo obbligati a far parte dei riti matrimoniali? Durano per sempre le nozze con il “Matrimonio Eterno?”
Video con Audio, 4K – 01:36 min
Illustrazione: Faust Clifford
Musica: Gosteffects, LLC
Videocamera: Minwoo Park
Sposa: Angela Charlotte Cheng
Sposo: Liao Chih-Heng
Messaggero 1: Dan Weiss
Messaggero 2: Kevin Gildea



